Il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare di concerto con Il Ministro dell’Economia e delle Finanze
MISURE URGENTI PER LA RIPARAZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI INAGIBILI AI SENSI DELL’ART. 9-NOVIES DEL DECRETO-LEGGE 11 GIUGNO 2024, N. 76,
CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 8 AGOSTO 2024, N. 111.
L’Amministrazione Comunale di Pozzuoli informa che, a partire dalle ore 𝟬𝟬.𝟬𝟭 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟳 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, sarà possibile presentare le domande per la riparazione e la riqualificazione sismica degli edifici residenziali inagibili 𝗶𝗻 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝘀𝗶𝘀𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟬 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰.
Le procedure per la richiesta dei contributi seguiranno le modalità e i contenuti stabiliti 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁. 𝟳 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗲𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟯 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰, 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗮𝘇𝘇𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗨𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗻. 𝟲 𝗱𝗲𝗹 𝟵 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱.A tal fine, il Comune di Pozzuoli ha realizzato un’apposita sezione all’interno dello Sportello Unico per l’Edilizia e una casella mail raggiungibile all’indirizzo 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗶𝗯𝗿𝗮𝗱𝗶𝘀𝗶𝘀𝗺𝗼@𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲.𝗽𝗼𝘇𝘇𝘂𝗼𝗹𝗶.𝗻𝗮.𝗶𝘁, che si occuperà di fornire ai tecnici incaricati tutte le informazioni necessarie per la corretta presentazione della domanda. Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 𝟭𝟳 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱.
PROTOCOLLO DI ATTUAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO
ex art. 9-novies del Decreto Legge 11 giugno 2024, n. 76, convertito con modificazioni dalla Legge 8 agosto 2024, n. 111, e successivo Decreto del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 13 dicembre 2024,
di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze
Come presentare una richiesta
La domanda di contributo è presentata dal proprietario o dall’usufruttuario dell'unità immobiliare sgomberata ovvero dal conduttore a tal fine delegato dal proprietario o dall'usufruttuario dell'unità immobiliare. In tale ultimo caso il conduttore presenta, unitamente alla domanda di contributo, l'atto di delega al ripristino dell'immobile rilasciato dal proprietario o dall'usufruttuario.
La realizzazione degli interventi che riguardino edifici comprendenti più unità immobiliari di proprietari diversi, destinate ad abitazione e/o ad attività produttive, è affidata, sulla base di apposita delibera degli organi assembleari o equivalenti, all'amministratore condominiale in caso di condominio costituito, oppure a un rappresentante dei proprietari in caso di condominio di fatto o all'amministratore dell'eventuale consorzio appositamente costituito.
Le istanze dovranno essere presentate attraverso il portale SUE del Comune di Pozzuoli, su un canale specifico predisposto per la ricezione delle stesse.
A) Documenti necessari:
- PRONTUARIO (procedura per la ricezione e lavorazione delle istanze)
- Decreto (Decreto del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 13 dicembre 2024, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze - Misure urgenti per la riparazione e la riqualificazione sismica degli edifici residenziali inagibili ai sensi dell'art. 9-novies del decreto-legge 11 giugno 2024, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 2024, n.111)
- Modello allegato A (Decreto del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 13 dicembre 2024, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze - Misure urgenti per la riparazione e la riqualificazione sismica degli edifici residenziali inagibili Campi Flegrei)
- Restanti allegati (necessari per il completamento della richiesta della domanda di contributo)
B) Riferimenti normativi:
C) In dettaglio:
1) scaricare la PROCEDURA PER LA RICEZIONE E LAVORAZIONE DELLE ISTANZE;
2) scaricare il decreto (leggerlo con attenzione per il rispetto di tutti gli articoli (pena decadenza della richiesta) in esso contenuti nonchè vademecum per la presentazione del titolo edilizio da presentare sul portale SUE);
3) scaricare il modello allegato A (per quanto previsto nel decreto legge n° 76/2024 convertito con modificazioni dalla L. 111/2024) - compilarlo e firmarlo in tutte le sue parti;
4) premunirsi di tutti gli allegati per completare, correttamente, la domanda da presentare;
5) registrarsi sul portale SUE (vedi schermata sottostante);
6) scegliere spuntando Persona Fisica (anche come mandatario e/o amministratore) oppure Persona Giuridica (vedi schermata sottostante);
7) proseguire con l'inserimento dei dati nei campi richiesti e successivamente loggarsi con il proprio identificativo utente generato;
8) appena loggati eseguire l'operazione: aggiungi richiesta (vedi schermata sottostante);
9) successivamente compila i campi richiesti ed in fase di compilazione alla voce: procedimento, clicca su seleziona e clicca sulla cartella al punto 9) (vedi schermata sottostante);
10) all'apertura della maschera, clicca su domanda di contributo per avviare il procedimento (vedi schermata sottostante);
11) completa tutti gli altri passi e le altri fasi, ivi compresi gli allegati opportuni e richiesti da caricare ed inviare.