MISURE URGENTI SISMICA EDIFICI RESIDENZIALI

Il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare di concerto con Il Ministro dell’Economia e delle Finanze
MISURE URGENTI PER LA RIPARAZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI INAGIBILI AI SENSI DELL’ART. 9-NOVIES DEL DECRETO-LEGGE 11 GIUGNO 2024, N. 76,
CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 8 AGOSTO 2024, N. 111
.


L’Amministrazione Comunale di Pozzuoli informa che, a partire dalle ore 𝟬𝟬.𝟬𝟭 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟳 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, sarà possibile presentare le domande per la riparazione e la riqualificazione sismica degli edifici residenziali inagibili 𝗶𝗻 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝘀𝗶𝘀𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟬 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰.
Le procedure per la richiesta dei contributi seguiranno le modalità e i contenuti stabiliti 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁. 𝟳 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗲𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟯 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰, 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗮𝘇𝘇𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗨𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗻. 𝟲 𝗱𝗲𝗹 𝟵 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱.A tal fine, il Comune di Pozzuoli ha realizzato un’apposita sezione all’interno dello Sportello Unico per l’Edilizia e una casella mail raggiungibile all’indirizzo 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗶𝗯𝗿𝗮𝗱𝗶𝘀𝗶𝘀𝗺𝗼@𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲.𝗽𝗼𝘇𝘇𝘂𝗼𝗹𝗶.𝗻𝗮.𝗶𝘁, che si occuperà di fornire ai tecnici incaricati tutte le informazioni necessarie per la corretta presentazione della domanda. Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 𝟭𝟳 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱.


PROTOCOLLO DI ATTUAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO
ex art. 9-novies del Decreto Legge 11 giugno 2024, n. 76, convertito con modificazioni dalla Legge 8 agosto 2024, n. 111, e successivo Decreto del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 13 dicembre 2024,
di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze


Come presentare una richiesta

La domanda di contributo è presentata dal proprietario o dall’usufruttuario dell'unità immobiliare sgomberata ovvero dal conduttore a tal fine delegato dal proprietario o dall'usufruttuario dell'unità immobiliare. In tale ultimo caso il conduttore presenta, unitamente alla domanda di contributo, l'atto di delega al ripristino dell'immobile rilasciato dal proprietario o dall'usufruttuario.
La realizzazione degli interventi che riguardino edifici comprendenti più unità immobiliari di proprietari diversi, destinate ad abitazione e/o ad attività produttive, è affidata, sulla base di apposita delibera degli organi assembleari o equivalenti, all'amministratore condominiale in caso di condominio costituito, oppure a un rappresentante dei proprietari in caso di condominio di fatto o all'amministratore dell'eventuale consorzio appositamente costituito.
Le istanze dovranno essere presentate attraverso il portale SUE del Comune di Pozzuoli, su un canale specifico predisposto per la ricezione delle stesse.

A) Documenti necessari:

  • PRONTUARIO (procedura per la ricezione e lavorazione delle istanze)
  • Decreto (Decreto del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 13 dicembre 2024, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze - Misure urgenti per la riparazione e la riqualificazione sismica degli edifici residenziali inagibili ai sensi dell'art. 9-novies del decreto-legge 11 giugno 2024, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 2024, n.111)
  • Modello allegato A (Decreto del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 13 dicembre 2024, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze - Misure urgenti per la riparazione e la riqualificazione sismica degli edifici residenziali inagibili Campi Flegrei)
  • Restanti allegati (necessari per il completamento della richiesta della domanda di contributo)

B) Riferimenti normativi:

C) In dettaglio:

1) scaricare la PROCEDURA PER LA RICEZIONE E LAVORAZIONE DELLE ISTANZE;

2) scaricare il decreto (leggerlo con attenzione per il rispetto di tutti gli articoli (pena decadenza della richiesta) in esso contenuti nonchè vademecum per la presentazione del titolo edilizio da presentare sul portale SUE);

3) scaricare il modello allegato A (per quanto previsto nel decreto legge n° 76/2024 convertito con modificazioni dalla L. 111/2024)  - compilarlo e firmarlo in tutte le sue parti;

4) premunirsi di tutti gli allegati per completare, correttamente, la domanda da presentare;

5) registrarsi sul portale SUE (vedi schermata sottostante);

6) scegliere spuntando Persona Fisica (anche come mandatario e/o amministratore) oppure Persona Giuridica (vedi schermata sottostante);

7) proseguire con l'inserimento dei dati nei campi richiesti e successivamente loggarsi con il proprio identificativo utente generato;

8) appena loggati eseguire l'operazione: aggiungi richiesta (vedi schermata sottostante);

9) successivamente compila i campi richiesti ed in fase di compilazione alla voce: procedimento, clicca su seleziona e clicca sulla cartella al punto 9) (vedi schermata sottostante);

10) all'apertura della maschera, clicca su domanda di contributo per avviare il procedimento (vedi schermata sottostante);

11) completa tutti gli altri passi e le altri fasi, ivi compresi gli allegati opportuni e richiesti da caricare ed inviare.

Bradisismo

Il bradisismo, cos’è e quali sono le cause
dei movimenti ai Campi Flegrei

Il bradisismo in geografia fisica è un fenomeno di origine vulcanica presente in maniera evidente ai Campi Flegrei, in Campania. Si tratta di un periodico sollevamento e abbassamento del suolo. La fase di sollevamento di questo "respiro vulcanico" è caratterizzata da terremoti generalmente deboli ma molto frequenti.
Il bradisismo, anche conosciuto come “respiro vulcanico”, è un fenomeno ciclico legato al vulcanismo che prevede l’innalzamento e l’abbassamento dell’area calderica. Il termine “bradisismo” deriva dalle parole greche bradýs e seismós, cioè “lento” e “scossa”, in riferimento all’attività sismica associata a questo fenomeno principalmente durante le fasi di ascesa del suolo. Nel corso del 2023 si è parlato spesso di questo fenomeno dal momento che la crisi bradisismica in corso ha causato non solo un distinto sollevamento del suolo – come confermato anche dai dati satellitari – ma ha dato vita anche a terremoti di magnitudo 3.8 e 4.2.
Nonostante i Campi Flegrei e Pozzuoli siano sicuramente il luogo ideale per osservare il bradisismo in tutta la sua intensità, ciò avviene, anche se più debolmente, in altre parti del mondo, come a Rabaul in Nuova Guinea, a Long Valley in California e nello Yellowstone National Park.

Cos'è il bradisismo?
Il bradisismo, come anticipato, è un fenomeno vulcanico periodico e legato all'innalzamento e all'abbassamento dell'area calderica. Le fasi ascensionali sono spesso associate alla presenza di terremoti e, quando queste diventano molto intense, si parla solitamente di "crisi bradisismica". Come vedremo a breve, esistono diverse teorie per spiegare l'origine di questo fenomeno.

Cosa causa il bradisismo?
Non esiste, al momento, una teoria che metta d’accordo tutti i geofisici e vulcanologi del mondo. Le cause più accreditate del bradisismo sono, secondo uno studio dei geofisici Marco Calò (Università del Messico) e Anna Tramelli (INGV nazionale), riconducibili a tre meccanismi:
- Una camera magmatica superficiale che cambia il suo volume nel tempo (D’Auria et al., 2012);
- Gli acquiferi superficiali che, riscaldandosi, si espandono (Chiodini et al., 2003);
- La decarbonizzazione in presenza di fluidi supercritici (Vanorio et al., 2015).
Questi fenomeni possono avere luogo sia singolarmente sia in combinazione tra loro (Lima et al., 2009).

Parlando di tempistiche, possiamo dire che tra un ciclo bradisismico e il successivo non è previsto un tempo “standard” ma, al contrario, dipende da quali fattori entrano in gioco. Quello che sappiamo è che ogni volta che il terreno si alza (fase ascendente) prima o poi si ri-abbassa (fase discendente), anche se il tempo tra una fase e l’altra non è prevedibile.

Il bradisismo dei Campi Flegrei:
I Campi Flegrei si trovano ad ovest della città di Napoli e sono un campo vulcanico nel quale, da almeno 2000 anni, si registrano fenomeni bradisismici. Le ultime crisi bradisismiche (quindi importanti fenomeni di sollevamento), sono accadute nel 1969-72 (risalita di 1,77 m) e 1982-84 (risalita di 1,78 m).
Secondo uno studio svolto nel 2018 dai ricercatori dell’INGV (Moretti et al., 2018), i fenomeni bradisismici dal 1985 ad oggi sarebbero legati a una risalita di gas magmatico all’interno degli acquiferi e non, come si credeva, ad una massa di magma che “spingeva” il suolo verso l’alto. I risultati sono stati ottenuti analizzando più di 37 anni di dati geochimici (composizione dei gas delle fumarole) e geofisici (deformazioni del suolo della caldera).

Come si misura il bradisismo Flegreo:
I fenomeni bradisismici vengono costantemente monitorati dall’INGV che, tramite una fitta rete (multiparametrica) di sensori, raccoglie costantemente diversi tipi di dati:
- Dati sismici: vengono raccolti dalla rete sismica permanente installata in tutta l’area e si misurano parametri come ipocentro e magnitudo di ciascuna scossa;
- Deformazioni del suolo: si valuta sia lo spostamento verticale che la variazione dell’inclinazione tramite dati GSP, tiltometri e dati mareografici;
- Monitoraggio termico ad immagine: numerosi sensori valutano la variazione di temperatura tramite onde infrarosse;
- Geochimica dei fluidi: dalle fumarole vengono misurati svariati parametri quali livelli di CO2, composizione chimica e variazione della loro temperatura.

Le due crisi bradisismiche di Pozzuoli:
In epoca recente sono state rilevate due violente crisi bradisismiche: nel 1969-72 e nel 1983-84. La prima, secondo i dati della Protezione Civile, causò un sollevamento del suolo di circa 1,70 m, seguito poi da una lenta subsidenza fino al 1982. La seconda crisi, iniziata nel 1982 e conclusa nel 1984, causò un ulteriore sollevamento del suolo di 1,80 m e complessivamente si verificarono circa 10 mila terremoti, il maggiore dei quali avvenne il 4 ottobre 1983 con una magnitudo pari a 4.2. Durante questa seconda crisi bradisismica 30 mila puteolani furono costretti ad evacuare a causa dell’elevato rischio di crolli per attività sismica. Dal 1985 il suolo ha ripreso ad abbassarsi (poco meno di 100 cm), fino ad una nuova fase di sollevamento iniziata nel 2006 e che continua ancora oggi.

Il bradisismo dei Campi Flegrei secondo l'Attualismo:
L’importanza del bradisismo, sembra impossibile, ma è anche filosofica. Esiste una branca della filosofia della scienza che prende il nome di Attualismo (o Uniformitarismo) che, detto in maniera semplice, crede che gli eventi (in questo caso geologici) che possiamo vedere oggi siano gli stessi che accadevano in passato.

Il geologo Charles Lyell, l’autore del primo manuale di geologia moderna, visitò l’area Flegrea e restò folgorato dalla visione del Tempio di Serapide di Pozzuoli. Qui i resti delle colonne presentavano evidenti segni di alterazione causati da organismi marini a diverse altezze. Questo voleva per forza dire che, ciclicamente, queste colonne sono state sommerse e riemerse, proprio in seguito ai movimenti del suolo per il bradisismo.

La filosofia uniformitarista ideata da James Hutton si sposa quindi con l’idea di geologia di Charles Lyell e il Tempio di Serapide diventa dunque nel 1832 la copertina di questo famoso primo libro di geologia moderna.


APPROFONDIMENTI:

- STAZIONE CBA HHZ (Campi Flegrei)

- LISTA TERREMOTI DA INGV (con filtri: ultimi 7 giorni - magnitudo tutte -Italia)

- LOCALIZZAZIONI SISMICHE (Campi Flegrei)